Maccheroni acciughe e prezzemolo
Ricetta scritta da Bimby - il 20 Dicembre 2011
3.695 Visite
commenti: 0

Lo si schiaccia dolcemente tra lingua e palato; lentamente fresco e delizioso, comincia a fondersi: bagna il palato molle, sfiora le tonsille, penetra nell’esofago accogliente e infine si depone nello stomaco che ride di folle contentezza. (G. Flaubert)


Ricette bimby per primi sfiziosi gustosi e leggeri come
webcams mammoth mountain cahttp://aspinmotors.com/dating-georg-jensen-silver/free on-line dating servicemeet local senior singles free“domain”
questi maccheroni alle acciughe, buoni sempre.
E poi vuoi si sa che il pesce azzurro oltre ad essere squisito fa anche molto, molto bene.
Primi Ricette Bimby
Maccheroni acciughe e prezzemolo
- >>pasta corta 400 g
- >> peperone rosso 1
- >>peperone giallo 1
- >>filetti di acciughe 8
- >>vino bianco 1/2 bicchiere
- >>aglio 1 spicchio
- >>olio extravergine di oliva 100 g
- >> cipolla 1/2
- >>pomodorini 4
- >>peperoncino quanto basta
- >>basilico quanto basta
- >> prezzemolo quanto basta
- >> sale quanto basta
Preparazione
Inserisci nel l'aglio e la cipolla e soffriggi per 3 min/100°/ vel 3
Aggiungi poi i filetti di acciuga sminuzzati e cuoci per 2 min/100°/vel 1. sfuma col vino 1 min/100°/ vel 1.
Taglia i peperoni a listarelle e inserisci nel con il sale e il peperoncino, cuoci per 10 min/ 100° / vel 1.
Per ultimi metti i pomodorini tagliati e cuoci per altri 15 min/ 100° / vel 1.
Cuoci la pasta da parte e condiscila con questo sughetto e tanto basilico e prezzemolo
Aggiungi poi i filetti di acciuga sminuzzati e cuoci per 2 min/100°/vel 1. sfuma col vino 1 min/100°/ vel 1.
Taglia i peperoni a listarelle e inserisci nel con il sale e il peperoncino, cuoci per 10 min/ 100° / vel 1.
Per ultimi metti i pomodorini tagliati e cuoci per altri 15 min/ 100° / vel 1.
Cuoci la pasta da parte e condiscila con questo sughetto e tanto basilico e prezzemolo
Ogni piatto ha il suo valore
Le acciugheLe acciughe sono un pesce molto diffuso nei nostri mari, un pesce piccolo e affusolato, molto agile e vivace che si colloca nella categoria del "pesce azzurro", un pesce sano e ricco di ottime proprietà nutrizionali e, in particolar modo di omega 3 i "grassi buoni" che ci aiutano a conservare una buona fluidità del sangue mantenendo, così, le arterie pulite.
Per l'acciuga, come per gli altri pesci, fà attenzione al momento dell'acquisto: pelle lucida, squame ben attaccate, corpo rigido e compatto, occhi lucidi e neri ma sopratutto un buon odore, sono sinonimo di freschezza, quindi affidati ai tuoi sensi e mangia tanto, tanto pesce azzurro che fà bene.