Cavolfiore al gratin
Ricetta scritta da Bimby - il 5 Novembre 2015
29.830 Visite
commenti: 0

Cavolo: ortaggio familiare ai nostri orti e alle nostre cucine, grosso e saggio all'incirca quanto la testa di un uomo.Ambrose Bierce


Assaggia il Cavolfiore al gratin.
Questa è una delle ricette che adoro, ricordo che da piccola odiavo l’odore dei cavolfiori, la mia mamma li cucinava spesso d’inverno e quell’inconfondibile odore restava in casa per ore.
Li faceva con la pasta aglio e ojo, ma io proprio non li gradivo, senza dimenticare che poi per liberarci da quell’odore, mamma apriva tutte le finestre e in cambio entrava un gran bel freddo.
Crescendo i gusti cambiando e, non ricordo precisamente quando, ma mi venne la voglia di assaggiarli e devo dire che non li ho più lasciati.
E questa è una delle versioni che preferisco.
Contorni Ricette Bimby
Cavolfiore al gratin
- >>cavolfiore 1
- >> acqua 500 g
- >>pan grattato quanto basta
- >>besciamella 1 dose
- >> sale e pepe 1 pizzico
Preparazione
Pulisci bene il cavolfiore e una volta separati i singoli ciuffetti ponili disponili sul varoma.
Inserisci l’acqua salata nel boccale e cuoci per 20 min./ temp.Varoma/ vel 1.
Ungi una teglia da forno e adagia i cavolfiori, una volta coperti di besciamella inforna e fa cuocere per 10 min. in forno a 180° sforna spolvera di pan grattato e lascia cuocere per altri 5 minuti.
Servi con una spolverata di noce moscata e pepe a piacere.
Inserisci l’acqua salata nel boccale e cuoci per 20 min./ temp.Varoma/ vel 1.
Ungi una teglia da forno e adagia i cavolfiori, una volta coperti di besciamella inforna e fa cuocere per 10 min. in forno a 180° sforna spolvera di pan grattato e lascia cuocere per altri 5 minuti.
Servi con una spolverata di noce moscata e pepe a piacere.
Ogni piatto ha il suo valore
Lo sapevi che il cavolfiore oltre ad essere appetitoso fa molto bene alla salute e ha tante ma davvero tante diverse proprietàIl succo di cavolo è ottimo contro l’affaticamento e la perdita di minerali, inoltre è un buon aiuto contro la gastrite e l’ulcera gastrica.
Insomma un vero prodigio che, come sempre, la natura ci offre.