Acciughe al pomodoro
Ricetta scritta da Bimby - il 20 dicembre 2011
3.324 Visite
commenti: 1

Un anonimo del '500 soleva sempre dire: Ci sono tante cose importanti nella vita, la prima è mangiare, le altre non le conosco. Carl William Brown


Ora che hai bimby sono tante le ricette per secondi di pesce che puoi cucinare, ed è davvero facile, e poi non solo mangi il pesce cha fa bene, ma lo cuoci a vapore ed è anche meglio 🙂
Questa poi di acciughe al pomodoro è semplicissima e buonissima.
Le acciughe vengono cotte al vapore ma è un vapore speciale, prodotto dalla cottura dei pomodori, solo una ricetta bimby può darti tanto…
Oggi si mangiano acciughe al pomodoro.
Secondi Ricette Bimby
Acciughe al pomodoro
- >>acciughe 600 g
- >>pomodori pelati 250 g
- >>vino bianco 1/2 bicchiere
- >>aglio 2 spicchi
- >>olio extravergine di oliva 50 g
- >> cipolla 1/2
- >>peperoncino quanto basta
- >> prezzemolo quanto basta
- >> sale quanto basta
Preparazione
Pulisci bene le acciughe e mettile in una ciotola con acqua e sale.
Metti nel la cipolla e l'aglio e soffriggi per 3 min/100°/ vel 3.
Sfuma con vino 1 min/100°/vel 1
Aggiungi i pomodori pelati, il peperoncino e il sale e cuoci per 10 min/100°/vel 1.
Trascorsi i 10 minuti, disponi le alici sul varoma e una volta posizionato, imposta 10 min/ tem.Varoma/ vel 1.
A fine cottura, versa la salsa in un piatto di portata e disponi le alici, condisci con tanto prezzemolo tritato.
Metti nel la cipolla e l'aglio e soffriggi per 3 min/100°/ vel 3.
Sfuma con vino 1 min/100°/vel 1
Aggiungi i pomodori pelati, il peperoncino e il sale e cuoci per 10 min/100°/vel 1.
Trascorsi i 10 minuti, disponi le alici sul varoma e una volta posizionato, imposta 10 min/ tem.Varoma/ vel 1.
A fine cottura, versa la salsa in un piatto di portata e disponi le alici, condisci con tanto prezzemolo tritato.
Ogni piatto ha il suo valore
Le acciugheLe acciughe sono un pesce molto diffuso nei nostri mari, un pesce piccolo e affusolato, molto agile e vivace che si colloca nella categoria del "pesce azzurro", un pesce sano e ricco di ottime proprietà nutrizionali e, in particolar modo di omega 3 i "grassi buoni" che ci aiutano a conservare una buona fluidità del sangue mantenendo, così, le arterie pulite.
Per l'acciuga, come per gli altri pesci, fà attenzione al momento dell'acquisto: pelle lucida, squame ben attaccate, corpo rigido e compatto, occhi lucidi e neri ma sopratutto un buon odore, sono sinonimo di freschezza, quindi affidati ai tuoi sensi e mangia tanto, tanto pesce azzurro che fà bene.
Ricetta